Programma della festa dell’albero venerdì 26 novembre
Scuola primaria San Martino ore 9:30
– Inaugurazione mostra
– Piantumazione dell’albero
– Posizionamento piccole mangiatoie per gli uccellini.
Scuola dell’infanzia San Martino in Pensilis ore 10:30
– Canto: io sono come un albero
– Piantumazione alberi
– Canto: l’albero vive
– Girotondo intorno agli alberelli
Scuola secondaria di I grado di San Martino in Pensilis ore 11
– Cantiamo “L’albero” – classi IA e IB
– Messa a dimora di piante con i Carabinieri del Reparto Biodiversità di Isernia – geolocalizzazione
– Apposizione del QR code davanti ad alcune specie di piante del giardino della scuola, generato in seguito alla creazione del sito web “L’albero, un monumento naturale” – classi IIA e IIB (sentinelle della biodiversità)
– Mostra dei lavori delle classi IA e IB: piccoli artisti in natura, tra colori, pensieri, poesie e racconti
– S- foglia-ndo l’autunno, classifichiamo le foglie: classe IA
Scuola primaria Portocannone
– Canti, poesie, enigmistica, lavori creativi individuali.
– Allestimento di un albero posto all’entrata del plesso con foglie a forma di cuore su cui saranno scritti i diritti dei bambini
– Produzione di un cartellone dal titolo “gli alberi sono supereroi”
– Lettura comprensione e rappresentazione del libro “Il giardiniere dei sogni”
Scuola secondaria di I grado di Portocannone lunedì 29 novembre ore 11
– Incontro in località Becciata Zona artigianale di Portocannone
– Visita guidata all’esemplare monumentale di Olea europaea con l’intervento dell’esperto arboricoltore Giovanni Severino
– Esibizione degli alunni di seconda e terza del brano “L’albero” di S. Tuminelli – L. Nimax Fischbach – P. Nimax
– Presentazione alla comunità del pannello artistico realizzato dalla classe IA “Se il mio paese fosse un monumento naturale…sarebbe un ulivo secolare” https://padlet.com/jd117/rmciquwbuf7ob5rq
– Presentazione alla comunità del pannello artistico realizzato dalla classe IIA “Se il mio paese fosse un albero…sarebbe un bosco diffuso” Sentinelle della Biodiversità https://padlet.com/jd117/e68ugfsujgzbozqp
– Saluti della Dirigente Scolastica prof.ssa Immacolata Lamanna
– Saluti del Sindaco Francesco Gallo
Scuola secondaria di I grado di Ururi martedì 30 novembre
– Ore 10,30: Apertura e inaugurazione della manifestazione
– Ore 11,00: gli alunni delle classi prime (sezioni A e B), canteranno e reciteranno canzoni e poesie in lingua italiana e in lingua arbëresh.
– Le classi III A e B della Scuola Primaria partecipa alla manifestazione della scuola di Primo Grado con composizione creativa di versi in rima dal titolo ” La lettura: il viaggio più bello sulle ali della fantasia”
– Gli alunni di prima B realizzeranno delle foglie con regole e comportamenti per il rispetto della natura che poi attaccheranno alla sagoma di albero costruita in classe.
– Ore 11,3O: gli alunni della classe seconda A condivideranno con i presenti delle riflessioni da loro elaborate sotto forma di “lettere aperte” indirizzate al sindaco di Ururi e all’Amministrazione comunale, sull’importanza degli elementi naturali e sulla necessità delle cure e del rispetto dell’ambiente e sull’opportunità di adottare stili di vita differenti da quelli attuali.
– Ore 12,00: messa a dimora di una pianta nel giardino della scuola.
Scuola primaria di Ururi
– Elaborato grafico, un componimento, albero con nomenclatura in Inglese: classi II A e III A
– Cartellone con la classificazione delle piante e le regole per la loro tutela: classe IV A
– Pensieri e racconti sugli alberi: classi II A, III A, V A.
– Disegni, filastrocche, canzoncina e semplici manufatti: classe I A
– Trasformazioni geometriche ripetute e l’albero di Pitagora: Classe V
L’ingresso è consentito al pubblico esclusivamente per gli eventi che si svolgeranno all’esterno.
La manifestazione si svolgerà nel rispetto della normativa anticovid-19.
In caso di avverse condizioni metereologiche gli eventi previsti all’esterno saranno rinviati a data da destinarsi.